Il melograno, un ottimo alleato contro i segni del tempo

Tutti noi diciamo di voler salvaguardare l’ambiente e gli animali e che faremmo qualsiasi cosa per il futuro dei nostri figli, ma stiamo facendo abbastanza?
Gradualmente sta crescendo l’attenzione per la raccolta differenziata dei rifiuti.
C’è più sensibilità riguardo alla mobilità sostenibile per ridurre l’utilizzo del petrolio come carburante.
L’utilizzo di fonti di energia rinnovabili sta aumentando.
È stato introdotto l'Attestato di prestazione energetica per le abitazioni e si parla di case energeticamente autosufficienti.
Tutto questo è un bene, ma c’è qualcos’altro che possiamo fare quotidianamente per salvaguardare l’ambiente e la salute dei nostri figli?
Sì, possiamo consumare cibi biologici e utilizzare cosmetici e detersivi bio certificati.
In sintesi, utilizzare e consumare prodotti biologici vuol dire:
- non inquinare la terra e le acque con prodotti chimici ed eccesso di rifiuti
- non utilizzare derivati del petrolio
- avere un basso impatto ambientale
- salvaguardare l’ambiente
- avere benefici per la salute
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che NON utilizza prodotti di origine chimica nelle varie fasi di produzione ed allevamento.
L’agricoltura biologica è un sistema di produzione che minimizza l’impatto sull’ambiente salvaguardando il territorio, dalla fase di coltivazione alla distribuzione del prodotto.
Da ricerche scientifiche sul confronto tra prodotti biologici e convenzionali, è emerso che:
a) la frutta biologica contiene più vitamina C e composti fenolici (ad es. tannini, antociani, flavonoidi) rispetto alla convenzionale;
b) gli ortaggi biologici contengono più carotenoidi;
c) latte e derivati prodotti da animali di allevamento biologico sono più ricchi di sostanze che aiutano a prevenire numerose patologie come quelle cardiovascolari.
Anche a livello di cosmesi si consigliano prodotti biologici certificati, poiché garantiscono l'assenza di ingredienti sintetici come derivati del petrolio, vaselline o paraffine, PEG, parabeni, fenossietanolo, SLES/SLS, coloranti sintetici, profumi sintetici, pesticidi, OGM.
I cosmetici bio garantiscono inoltre il massimo contenuto di ingredienti naturali o di origine naturale, e il massimo contenuto di ingredienti provenienti da agricoltura biologica certificata. Infine, le confezioni utilizzate sono riciclabili.
Se pensiamo invece alla cosmesi convenzionale (non biologica), troviamo l’Olio Minerale (che si trova indicato come Paraffina liquida, Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil) tra i componenti chiave di molti ingredienti. Anche se il petrolio si trova in natura, non è consentito nei prodotti naturali per la cura personale.
Perché?
L’Olio minerale ha una composizione completamente diversa dalla composizione naturale della nostra pelle e la lascia infatti come soffocata.
Non sarebbe meglio scegliere per noi e i nostri figli un olio naturale, come ad esempio quello di mandorle dolci o di Argan?
Impariamo a leggere le etichette e riconoscere gli ingredienti e non fidiamoci ciecamente della pubblicità!
Fortunatamente, nonostante la crisi, ci sono dati che fanno ben sperare, infatti le vendite del biologico sono fortemente in crescita. Continuiamo in questa direzione!
Vogliamo un mondo GREEN!
FONTI:
Approfondimenti dai siti della Regione Emilia Romagna
http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/notizie/2013/giugno/buono-e-sano-le-qualita-del-bio-secondo-gli-scienziati
http://cm.regione.emilia-romagna.it/agricoltura/produzioni-agroalimentari/temi/qualita/agricoltura-biologica
Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra, ex Inran), studio “Bioqualia”
http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=9650&tipo=comunicato&lingua=IT
Natrue, ente di Certificazione Biologica internazionale, “Why there is no petroleum in natural cosmetics”
http://www.natrue.org/news/read/article/why-there-is-no-petroleum-innatural-cosmetics/
Che si parta per il mare o la montagna le cose non cambiano, infatti di sicuro in vacanza passiamo molto più tempo del solito all’aria aperta e al sole, perciò i prodotti che decidiamo di portare devono proteggere la nostra pelle e anche nutrirla.
Iniziamo con i prodotti per il corpo, cosa non deve assolutamente mancare?
- crema solare per il giorno
- crema lenitiva e nutriente per la sera
Se è vero che 10 minuti di sole al giorno sono perfetti sia d’estate che d’inverno per il nostro organismo (infatti aiutano a fissare il calcio nelle ossa e ci tirano su il morale!), un’esposizione prolungata invece, soprattutto nelle ore centrali del giorno, può danneggiare la pelle anche in profondità, da scottature a macchie scure, fino a concorrere all’insorgenza di problemi gravi quali i melanomi.
Perciò via libera ad una protezione solare alta, almeno 30 SPF, anche per le carnagioni medio-scure, da utilizzare più volte al giorno e attenzione a non esagerare col sole. Sceglietela fra i prodotti certificati BIO in modo che non contenga filtri chimici ma solo filtri fisici (come l’ossido di titanio) di origine naturale.
Possiamo anche aggiungere un tocco fashion con un bel cappello bianco a tesa larga, che ci fa evitare colpi di calore mentre passeggiamo.
Quindi la sera, dopo una doccia fresca e rigenerante, nutriamo la nostra pelle con una crema lenitiva e idratante, magari che contenga Aloe Vera biologica che è la componente ideale per far rinascere la nostra pelle dopo una giornata di sole.
Prodotti per il viso:
- struccante delicato
- tonico
- crema solare per il giorno
- crema lenitiva e nutriente per la sera
È ora di passare alle cure per il viso, la sera, dopo una giornata all’aperto, diventa necessario fare una bella pulizia con uno struccante delicato per togliere le tracce di polvere o salsedine e di eventuale trucco.
Poi una passata di tonico e una dose di crema lenitiva, disarrossante e nutriente che faccia riposare la pelle in attesa del sole di domani.
La mattina, dopo la solita pulizia, non dimentichiamoci la crema solare, sempre con una protezione molto alta e proteggiamo anche le aree più delicate, cioè labbra e contorno occhi, e magari pure le orecchie, che personalmente tendo a dimenticare fino a sera quando me le ritrovo di un rosso carminio.
Anche per il viso, ovviamente, consigliamo l’uso di prodotti bio, poiché tutti gli ingredienti utilizzati in un cosmetico biologico sono ottenuti con metodi di trasformazione a ridotto impatto ambientale, senza l'uso di solventi chimici e non contengono derivati del petrolio, dannosi per la pelle.
Per chi vive la notte (o la sera), un ombretto luminoso e una passata di mascara per dare profondità allo sguardo possono bastare, l’abbronzatura farà il resto. Riassumendo:
- ombretto luminoso
- mascara
Per i capelli non dimentichiamo:
- shampoo
- balsamo o burro di karité
Se avete capelli particolarmente lunghi o secchi, temo non potrete fare a meno del balsamo, onde evitare di ritrovarvi con una massa di capelli crespi e inestricabili.
Ma per chi porta i capelli corti o non ha particolari necessità, può essere sufficiente, per mantenerli morbidi e protetti, applicare il burro di karité puro sulle punte prima di asciugarli o prima dell’esposizione al sole.
E la sera è perfetto al posto del burro di cacao per lucidare e ammorbidire le labbra.
Ed infine le mani, questa parte spesso snobbata ma davvero molto importante.
Non abbiamo più posto per dei prodotti specifici? Poco male, per le vacanze utilizziamo i nostri prodotti per il viso e trattiamole con cura, anche loro hanno bisogno di godersi le ferie!
Approfondimenti:
Proprietà dell’Aloe Vera
Proprietà del Burro di Karitè
Garanzie della Certificazione Biologica